L’Astrattismo è quel movimento artistico nato in Europa verso il 1910 che abbandona totalmente la rappresentazione reale delle cose, concentrandosi sulla semplificazione e stilizzazione delle forme.
Eliminato il soggetto e la sua rappresentazione, l’arte astratta intende esprimere la psicologia e l’emotività dell’essere umano, donando al colore, non più subordinato alla forma o al disegno, nuova veste e piena dignità.
Così come l’artista, anche l’osservatore, dinanzi alle opere astratte, conduce un’interpretazione libera, secondo il proprio giudizio soggettivo.
All’interno dell’Astrattismo di distinguono due diverse correnti: l’Astrattismo lirico e l’Astrattismo geometrico.
L’Astrattismo lirico è caratterizzato da una funzione espressiva e simbolica del colore.
Ampio spazio viene lasciato all’universo interiore ed alla fantasia personale dell’artista, che si evidenzia anche dalle tonalità e dai segni stesi sulla tela.
Tra gli esponenti di questa corrente è sicuramente da citare Vassily Kandinskij, nelle cui opere prevale un’esigenza “lirica”, che facendo leva sul potere evocativo ed emotivo del colore, dà vita ad assonanze e dissonanze che traggono ispirazione dal mondo musicale.
Per sua dote naturale, Kandinskij ha infatti una particolare predisposizione per la musica, e una straordinaria capacità di distinguere i timbri degli strumenti e le loro differenti relazioni con la psicologia dell’ascoltatore, così che ne deriva come logica conseguenza il suo interesse per lo studio dei rapporti tra suono e colore.
L’Astrattismo geometrico è segnato invece dalla presenza di forme realizzate geometricamente, e da un rigore e controllo razionale dell’espressione.
Il pittore più rappresentativo di questa corrente è Piet Mondrian, il quale nei suoi lavori porta alle estreme conseguenze il processo di riduzione e di decomposizione delle immagini cubiste, ponendo in essere un’arte i cui elementi strutturali sono limitati alle linee orizzontali e verticali, ai colori primari giallo, rosso e blu, al bianco della tela e al nero della griglia di linee.