Oramai, investire nel mondo dell'arte è
ai giorni nostri ritenuto un investimento di notevole spessore per far
si che tutte le strategie di investimento che si sono adottate si
diversifichino tra di loro. L’impiego di denaro in arte contemporanea
non risulta essere opera appartenente solo agli imprenditori più
facoltosi o ai personaggi di spicco della nostra società.
L’ultima decade è stata teatro di una tangibile dilatazione degli investimenti in campo artistico; per
tutte le agenzie che hanno il compito di occuparsi di assicurazione dei
beni d'arte, così come anche per quelle di leasing di arredo d’arte per
case d’asta, si è vista la creazione di obiettivi specifici. Tale
fenomeno ha ottenuto fortunati riscontri concreti nell’era della globalizzazione, in un periodo post
collettivista seguito al crollo del muro di Berlino avviatosi verso la
costituzione della moderna Comunità Europea.
Tutti coloro che si occupano di investire nel mondo dell'arte nel periodo del terzo millennio rivendono ai cultori dell'arte fissando i
margini di un mark-up che possiede un interesse a livello finanziario
non indifferente e, in Italia, il singolo che acquista e vende opera
d'arte è soggetto a consistenti privilegi fiscali. Un’operazione
speculativa in opere d’arte assume un valore davvero molto proficuo,ma
anche a lungo termine di durata e molto stabile.
Sono tantissimi gli investimenti al quale si può pensare di fare
appello; nel momento in cui tutte le quotazioni di mercato sono
favorevoli, si potrebbe effettuare un investimento in oro, o in titoli
nel momento in cui i presupposti e le congiunture economiche sono tali
da poter assicurare solidi profitti, su conti deposito per una
speculazione relativa, ma ridurre l’esposizione a rischi non
sistematici per mezzo dell'acquisto di
opere d'arte diviene una strategia importantissima, se non
primaria in assoluto. Il rischio di un ipotetico calo di artisti di
grande notorietà è davvero minimo se comparato alla vertiginosa
crescita di altri dalla pendenza stabile. Impiegare denaro in arte a livelli poco
noti è invece è piuttosto incauto in quanto potrebbero rimanere tali.
È bene contare sull’appoggio e sull’esperienza del proprio gallerista
di fiducia o sui consigli di un gruppo di esperti in
investimenti d'arte.
Noi di ArteCaprica siamo qui per valutare il tuo investimento e stimare
le collocazioni diverse che tutti i nostri investimenti in arte possano
risultare variegati, in modo tale da attutire il rischio di
investimento e assicurare il livello
più alto di ricavo nel medio e lungo periodo.
|